Ricerca

DM66 – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale_1

DM66 – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale – Laboratori di formazione sul campo – Ed. n. 1302-ATT-946-E-1

Titolo: “Esploratori Digitali: Innovazione Didattica tra Coding-robotica, A.I., e navigazione consapevole”

Docente Esperto: Daniele Pons – Tutor: Giada Manzi

Sede: scuola Mazzini e/o Chiovini e/o presso scuola dell’infanzia

Ore: 22 in presenza laboratoriali

Calendario: 6 incontri di 3 ore e uno di 4 ore  (venerdì alternati dalle 9 alle 12 – 17/01-31/01-14/02-28/03-11/04-9/05-23/05)

Programma:

Educazione alla cittadinanza digitale
Valutare criticamente le fonti digitali, utilizzando adeguatamente le tecnologie e rispettando le norme comportamentali e di privacy.
Digital board
Promuovere metodologie di didattica attiva e coinvolgente attraverso l’uso della digital board.
Programmi open source e video making
Utilizzo di programmi open source e tecniche come il green screen e Stop Motion Animation per creare contenuti multimediali.
Intelligenza Artificiale
Uso consapevole dell’IA per creare contenuti e ottenere soluzioni.
Coding e Scratch
Introduzione e utilizzo della programmazione a blocchi con Scratch per attività didattiche creative (storytelling, applicazioni grafico-matematiche, quiz).
Coding e robotica
Introduzione alla robotica/sensori con programmazione a blocchi per percorsi e osservazione di problemi causa effetto.

 


Titolo: “(APP)PORTIAMO INNOVAZIONE ALLA NOSTRA DIDATTICA: coding e applicativi per la scuola di oggi” (3 EDIZIONI)

Docente Esperto: Rosita Salanitro – Tutor: Monica Speranza

Destinatari: docenti della scuola dell’infanzia e primaria (può essere scelto anche dalla secondaria come seconda/terza/quarta preferenza)

Sede: scuola Mazzini e/o Chiovini e/o presso scuola dell’infanzia.

Ore: 22 in presenza (con struttura laboratoriale)

o   Prima edizione: 11 incontri di 2 ore (lunedì 16:30/18:30);

Calendario: lunedì 13/01; 20/01; 27/01; 3/02; 10/02; 24/02; 10/03; 17/03; 24/03; 31/03; 14/04;

o   Seconda edizione: 11 incontri di 2 ore (martedì 16:30/18:30);

Calendario: martedì; 14/01; 21/01; 28/01; 4/02; 11/02; 25/02;  11/03; 18/03; 25/03; 1/04; 8/04;

o   Terza edizione: 6 incontri di 3 ore (ore 9:00/12:00) e un incontro di 4 ore (ore 8:30/12/30);

Calendario: 9 – 10 – 11 – 12 – 16 – 17 – 18 giugno

Programma:

Conoscere e sperimentare l’uso del Coding nella didattica:

  • Attività di Coding Unplugged da organizzare a scuola come gioco di ruolo (programmatore / robot)
  • Attività di Coding su Code.org e Programma il Futuro

Panoramica su alcuni applicativi per la didattica e approfondimento sull’uso di:

  • Panquiz
  • Learning apps
  • Canva

Creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale.

Introduzione all’uso della Cricut Maker (macchina da taglio):

  • Progettazione tramite Design Space

Approfondimento sull’uso della digital board:

  • Promozione di metodologie per una didattica attiva attraverso l’uso della digital board

 


Titolo: “Navigare Consapevolmente: laboratorio pratico sul corretto accesso ai dati e etica in rete”

Ed. n. 1302-ATT-946-E-4


Docente Esperto: Daniele Pons – Tutor: Paola Nepote Fus

Destinatari: docenti della scuola dell’infanzia e primaria (può essere scelto anche dalla secondaria come seconda/terza/quarta preferenza)

Sede: scuola Mazzini o Caduti

Ore: (22 ore in presenza)

Calendario: 11 incontri di 2h – giovedì dalle 16.30 alle 18.30 – 

(13/02-20/02-6/03-13/03-20/03-3/04-10/04-8/05-15/05-22/05-29/05)

Programma:

Educazione alla cittadinanza digitale
DigComp 2.1
Dichiarazione dei diritti in Internet (14 luglio 2015)
Valutare criticamente le fonti digitali, utilizzando adeguatamente le tecnologie e rispettando le norme comportamentali e di privacy.
Digital board
Promuovere metodologie di didattica attiva e coinvolgente attraverso l’uso della digital board.
Programmi open source e video making
Utilizzo di programmi open source e tecniche come il green screen e Stop Motion Animation per creare contenuti multimediali.
Intelligenza Artificiale
Uso consapevole dell’IA per creare contenuti e ottenere soluzioni.
Coding e Scratch
Introduzione e utilizzo della programmazione a blocchi con Scratch per attività didattiche creative (storytelling, applicazioni grafico-matematiche, quiz).
Coding e robotica
Introduzione alla robotica/sensori con programmazione a blocchi per percorsi e osservazione di problemi causa effetto.


DM66 – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale – Percorsi sulla transizione digitale

Titolo: “Navigare consapevolmente tra dati e valori” Ed. n. 1302-ATT-945-E-1

Docente Esperto: Daniele Pons – Tutor: Nepote Fus

Destinatari: docenti della scuola dell’infanzia e primaria (può essere scelto anche dalla secondaria come seconda/terza/quarta preferenza)

Numero partecipanti: 15 docenti

Sede: scuola Mazzini

Ore: 18 (4 ore on line – 14 in presenza)

Sede: scuola Mazzini o Caduti

Ore: 18 (4 ore on line – 14 in presenza)

Calendario: 9 incontri di 2h – giovedì dalle 14.30 alle 16.30 – (13/02-20/02-6/03-13/03-20/03-3/04-10/04-8/05-15/05)

Programma:

Cittadinanza digitale: legge 20 agosto 2019, n. 92

DigComp 2.1

Dichiarazione dei diritti in Internet (14 luglio 2015)

Nativi digitali e digital divide

2025 Piano Nazionale Innovazione

Legge “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” (18 giugno 2017)

Il manifesto della comunicazione non ostile

Cyber Crime – Fake News – Social Internet Addiction

Reperire app e media dalla rete (nozioni sul diritti d’autore)

Uso consapevole dell’intelligenza artificiale

Uso base del CODING con Scratch (Storytelling – applicazioni grafico/matematiche)