Ricerca

LINEA INTERVENTO B – DM65

LINEA INTERVENTO B – DM65

ESPERTO: SANTINA BIANCO INIZIO 14/01

Certificazione QCER B1 di lingua inglese. Si intende avviare un lavoro di potenziamento delle competenze di base di lingua inglese rivolto a docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado.

Si intende avviare un lavoro di potenziamento delle competenze di base di lingua inglese rivolto a docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado.

Obiettivi generali

  • Usare diversi canali comunicativi in lingua inglese
  • Motivare gli studenti ad esprimersi in inglese
  • Potenziare la capacità di ascolto attivo
  • Stimolare la conversazione in modo spontaneo
  • Migliorare le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione nella lingua orale, attraverso

l’aumento graduale del tempo e dell’intensità di esposizione alla lingua.

– 2 corsi annuali di formazione linguistica per docenti finalizzato alla certificazione livello QCER B1 di lingua inglese da 22 ore per edizione

14/01  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

21/01  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

28/01  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

04/02  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

11/02  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

18/02  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

25/02  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

11/03  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

18/03  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

25/03  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

01/04  dalle 14.45 alle 16.45 (1° gruppo )  e dalle 16.45 alle 18.45 (2° gruppo)

ESPERTO: CLAUDIA ELIA  INIZIO 20/01

Il corso è progettato per fornire ai docenti competenze linguistiche avanzate, con l’obiettivo di raggiungere il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Questo livello permette di interagire con una certa fluidità e spontaneità con i madrelingua, nonché di comprendere e produrre testi complessi su una vasta gamma di argomenti.

Grammatica Avanzata: Approfondimento delle strutture grammaticali complesse.

Vocabolario: Espansione del lessico con termini ed espressioni utili in contesti professionali e accademici.

Comprensione Orale e Scritta: Esercizi di ascolto e lettura su testi autentici e accademici.

Produzione Orale e Scritta: Attività di scrittura di saggi e presentazioni orali su temi variegati.

Interazione Comunicativa: Simulazioni di conversazioni quotidiane e professionali per migliorare l’interazione verbale.

2 corsi annuali di formazione linguistica per docenti finalizzato alla certificazione livello QCER B2 di lingua inglese da 23 ore per edizione

Primo gruppo calendario corso B2 – lunedì h. 17-19, tot. 23 ore

DATA    N.ORE    ORARIO

20-01-2025    2    17-19

27-01-2025    2    17-19

3-02-2025    2    17-19

10-02-2025    2    17-19

17-02-2025    2    17-19

24-02-2025    2    17-19

10-03-2025    2    17-19

17-03-2025    2    17-19

24-03-2025    2    17-19

31-03-2025    2    17-19

7-04-2025    2    17-19

14-04-2024    1    17-19

Secondo gruppo calendario corso B2 – martedì h. 17-19, tot. 23 ore

DATA    N.ORE    ORARIO

21-01-2025    2    17-19

28-01-2025    2    17-19

4-02-2025    2    17-19

11-02-2025    2    17-19

18-02-2025    2    17-19

25-02-2025    2    17-19

11-03-2025    2    17-19

18-03-2025    2    17-19

25-03-2025    2    17-19

01-04-2025    2    17-19

8-04-2025    2    17-19

15-04-2024    1    17-19

ESPERTO: CARMELINA MAURIZIO  INIZIO 21/01

Il corso è progettato per fornire ai docenti le competenze necessarie per implementare la metodologia CLIL, che integra l’insegnamento di contenuti disciplinari e competenze linguistiche. Questo approccio permette agli studenti di apprendere contenuti curriculari attraverso una lingua straniera, migliorando contemporaneamente le loro competenze linguistiche.

Fondamenti della Metodologia CLIL: Introduzione ai principi e agli obiettivi del CLIL.

Pianificazione delle Lezioni: Tecniche e strategie per progettare unità didattiche CLIL efficaci.

Materiali Didattici: Sviluppo e adattamento di risorse e materiali per l’insegnamento CLIL.

Esempi Pratici: Analisi di casi di studio e buone pratiche nell’applicazione del CLIL.

Valutazione: Metodi e strumenti per la valutazione delle competenze linguistiche e disciplinari degli studenti.

Tecnologie Educative: Utilizzo delle tecnologie digitali per supportare l’insegnamento CLIL.

 

1 corso annuale di formazione linguistica e metodologia CLIL per docenti in lingua inglese da 23 ore

Orario 16,30 -18,30, tranne per l’ultimo di 3 ore, di tipo laboratoriale.

P= Presenza

O = Online

Il 70% circa degli incontri è in presenza.

 

Mt 21/01 P

Mt 4/02 P

V 14/02 O

V 28/02 O

V 7/03 O

V 21/03 P

G 3/04 P

G 10/04 O

Mt 29/04 O

G 8/05 P

G 15/05  3* P

 

ESPERTO: CARMELINA MAURIZIO  INIZIO 24/01

Il corso è progettato per fornire ai docenti competenze linguistiche avanzate al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Questo livello permette di comprendere una vasta gamma di testi complessi, esprimersi in modo fluente e spontaneo, e utilizzare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.

  • Grammatica Avanzata: Approfondimento delle strutture grammaticali complesse e delle loro varianti.
  • Vocabolario: Espansione del lessico con termini ed espressioni avanzate e settoriali.
  • Comprensione Orale e Scritta: Esercizi di ascolto e lettura su testi autentici, accademici e professionali.
  • Produzione Orale e Scritta: Attività di scrittura di saggi accademici, articoli e presentazioni orali su temi variegati.
  • Interazione Comunicativa: Simulazioni di conversazioni formali e informali per migliorare la fluency e l’accuracy.

1 corso annuale di formazione linguistica per docenti finalizzato alla certificazione livello QCER C1 di lingua inglese da 22 ore

16,45 -18.45

Percorso formazione linguistica docenti – LIVELLO C1
V 24/01 Self-¬evaluation test – Introduction to the
course – Presentation of CEFR –
Certificates and exams
Mt 28/01 Advanced Present Simple and C
Mt 11/02 Modal Verbs
G 20/02 Communication in the past
Mt 25/02 Prepositions – Ing forms – Phrasal
prepositional verbs
G 6/03 Future tenses
G 13/03 Adjectives and adverbs
G 27/03 Conditionals and inversion
V 4/04 Reported Speech
Mt 15/04 Emphasis: cleft sentences, inversion and
auxiliaries
Mt 15/05 Doubts – Final test